|
|
Polyommatus icarus
 |
Photo Information |
Copyright: Silvio Sorcini (Silvio2006)
(54757) |
Genre: Places |
Medium: Color |
Date Taken: 2011-06-12 |
Categories: Nature |
Exposure: f/11, 1/250 seconds |
More Photo Info: [view] |
Photo Version: Original Version |
Date Submitted: 2015-05-04 22:46 |
Viewed: 1837 |
Points: 16 |
|
[Note Guidelines] Photographer's Note |
Polyommatus icarus
Rottemburg, 1775
Nome Volgare: Argo azzurro, Icaro
Famiglia: Lycaenidae
Lunghezza ala anteriore mm. 13-17
Note: piccolo lepidottero dallo spiccato dimorfismo sessuale. I maschi con ali superiormente blu e con riflessi violacei, margini soffusi di nero e contornati di frange bianche. Le femmine hanno livrea marrone con riflessi bluastri. Le parti inferiori, in ambedue i sessi, sono grigiastre o marrone chiaro, con macchie nere contornate di bianco e serie complete di lunule arancioni puntate di nero.
Svernante allo stadio di bruco, Si può confondere con Aricia agestis e P.thersites, che però non possiedono punti neri basali sulle piaa; il maschio si può confondere con quello di P.eros, che presenta ps azzurro-argentate, e di P.bellargus, che ha ps blu-celeste lucente e frange bianche con tratti neri; la femmina con quelle di P.bellargus e di P.coridon, che hanno frange bianche con tratti scuri.
Maschio: colore blu lucente con esile linea marginale nera e frange bianche
Femmina: colore bruno scuro talvolta presente una sfumatura basale blu violacea. Spazi submarginali arancio e frange grigio brunastre. Nelle ali anteriori tratti discocellulari neri.
Maschio-Rovescio: colore da arancio a bruno chiaro con disegno puntiforme nero contornato di bianco. Presenti due punti neri basali nelle ali anteriori. Spazi submarginali arancio e sfumatura basale azzurrognola nelle ali posteriori.
Femmina-Rovescio: colore bruno chiaro con disegni simili al maschio.
Bruco: verde con linea medio dorsale più scura e fianchi percorsi a livello degli stigmi da una fascia biancastra.
Distribuzione: tutta Italia. L'areale abbraccia Europa ed Asia temperata, presente anche in Nordafrica e Anatolia.
Habitat: specie euricora, si rinviene in ogni tipo di ambiente dalla pianura al piano montano e cacuminale, sino a circa 2200 metri s.l.m.
Generazioni annuali: due con sfarfallamento in maggio-giugno e agosto-settembre
Piante nutrici: Medicago sativa, Lotus corniculatus, Meliotus officinalis, Ononis spinosa, Trifolium repens. |
marine-coeur, mesquens1 has marked this note useful Only registered TrekLens members may rate photo notes. |
|
|
Discussions |
None | You must be logged in to start a discussion. |
|
Ciao Silvio! What a wonderful butterfly. Master work. Superb exposure and capture. Perfect contrast and sharpness. Ideal quality. Well done!
Beauty performence from Dear Silvio galleries another 3D-lights well done SILVIO SORCINI
Bom dia Silvio,
Pretty sofgt lightness and great gradient of tones and shapes. Wonderful depth.
Very, very delicate and nice.
TFS
R.
Hi Silvio
Nice to see you posting again.
And a good photo to start again. Nothing but praise.
Hi,
Good eye caching pic with perfect focus on the object. Nice presentation.
Kishore
Wow! the colors really stood out on the thumb-nail. Exquisite colors and details. Good dof and lovely creamy brokeh. Nice job as always on these winged beauties.
regards
David
- periko
(2229) - [2015-07-03 22:21]
-
Ciao Silvio
This small butterfly shows us its colors and pattern with great detail and clarity. Another great picture.
Kind regards
Pedro
Hi Silvio,
The insect is well placed in the frame. The point of view is showing the details of the Polyommatus icarus butterfly. The light is enhancing the beauty of the colours. Have a nice day.
Pierre