|
|
Argynnis adippe
 |
Photo Information |
Copyright: Silvio Sorcini (Silvio2006)
(54757) |
Genre: Places |
Medium: Color |
Date Taken: 2017-06-25 |
Categories: Nature |
Photo Version: Original Version |
Date Submitted: 2019-06-04 21:52 |
Viewed: 359 |
Points: 10 |
|
[Note Guidelines] Photographer's Note |
Argynnis adippe
Denis & Schiffermüller - 1775
Nome Volgare: Adippe
Famiglia: Nymphalidae.
Lunghezza ala anteriore mm. 26-32
Descrizione: questa vistosa farfalla è un ninfalide di media taglia (apertura alare cm. 6-6,5). E' una veloce ed energica volatrice che, nelle giornate soleggiate, sembra non fermarsi mai, tranne che per suggere il nettare dei fiori. Il dorso delle ali è arancione vivace con ben marcati disegni scuri. Nella parte inferiore le ali anteriori sono aranciato pallido con macchie scure, mentre le posteriori hanno un colore di fondo giallognolo con una sfumatura verdastra e delle vistose macchie biancastre ed un arco formato di macchie rossastre. Il dimorfismo sessuale si caratterizza per il maschio tipicamente più piccolo della femmina.
Questa bellissima farfalla è la specie che più facilmente s'incontra nelle radure delle aree boschive e nelle praterie montane.
Maschio: colore arancio con sfumatura basale brunastra e disegno maculare nero. Presenti tratti androconiali sporgenti di colore nero lungo la prima e la seconda nervatura cubitale delle ali anteriori.
Rovescio: Ali anteriori di colore arancio con apici giallastri e disegno maculare nero. Posteriori di colore giallastro, con diverse serie trasversali di spazi rotondeggianti argentei. Fascia arancio submarginale contenente una serie di piccole macchie rossastre pupillate di argento. In entrambi i sessi sono frequenti esemplari con rovescio delle ali posteriori prive di spazi argentei ad eccezione delle pupille presenti nelle macchie submarginali.
Femmina: Simile al maschio ma priva di androconi e generalmente più grande.
Bruco: giallo e nero
Distribuzione: diffusa in Europa, Nordafrica e Asia temperata fino al Giappone. Tutta Italia esclusa la Sardegna e l'isola d'Elba.
Habitat: Margini dei boschi, prati e radure dal piano basale a quello montano fino a circa 1800 metri s.l.m.
Generazioni annuali: Una sola con sfarfallamento degli adulti in giugno-luglio.
Piante nutrici: Viola odorata L., Viola tricolor L.
|
Only registered TrekLens members may rate photo notes. |
|
|
Discussions |
None | You must be logged in to start a discussion. |
|
Great details of this three dimension wild life picture also as always an excellent compo by lights&colours well done again SILVIO SORCHINI
- jackal
(9654) - [2019-06-05 1:17]
-
Hi Silvio,
Welcome back to TL, the site has been missing photographers of your quality.
Excellent sharpness and DoF
Cheers
Jack
Hi Silvio,
Nice to see you again with this fantastic insect.
Continue posting.
cheers,
R.
Hi Silvio,
The flowers are helping to frame the insect. The point of view is showing the details of the Argynnis adippe butterfly. The light is making the colors to stand out. Have a nice day.
Pierre
- deffra
(271) - [2019-06-22 21:50]
-
Ciao Silvio,
Bella nitidezza e disegni geometrici di questa farfalla.
Saluti Francesco